Servizi

Home / Servizi

In Italia la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal Decreto Legislativo n°81 del 9 aprile 2008, anche noto come Testo Unico in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro, entrato in vigore il 15 maggio 2008, e dalle relative correttive, ovvero dal Decreto Legislativo n°106 del 2 agosto 2009 e da successivi ulteriori decreti.

Formazione

La formazione è un investimento nel sapere. Il mio scopo è quello di rispondere alle esigenze di formazione con progetti formativi presso le mie aule o direttamente presso la sede del cliente, in modo preciso e specifico, differenziato per le varie funzioni aziendali tramite supporti diversi e adattati alle specifiche richieste e necessità.

Alcuni esempi di corsi:

  • Corsi per Responsabili del servizio di prevenzione e protezione svolti dal datore di lavoro (RSPP) –  rischio basso / rischio medio / rischio alto e vari aggiornamenti

  • Corsi per Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e vari aggiornamenti

  • Corsi per Dirigenti e Preposti

  • Corsi per addetti Antincendio per attività di livello 1e 2

  • Corsi per addetti al Primo Soccorso in aziende classificate nel gruppo A, B, C

  • Corsi di sicurezza per lavoratori rischio basso, medio e alto e vari aggiornamenti

  • Corsi HACCP

  • Corsi per dpi III categoria e lavori in quota

  • Corsi di formazione per l’utilizzo in sicurezza dei di isocianati

Incarico di responsabile del servizio di prevenzione e protezione esterno

La nomina dell’incarico di RSPP è un obbligo a carico del datore di lavoro sancito dall’art. 17 comma 2 del D.lgs 81/08 e s.m.i.. 
L’incarico di responsabile del servizio di protezione e prevenzione può essere svolto:

  • dal datore di lavoro stesso nel caso di aziende artigiane e industriali fino a trenta addetti previa frequenza di apposito corso di formazione
  • da un incaricato dipendente dell’organizzazione previa frequenza dei corsi specifici per RSPP per il macrosettore ATECO di appartenenza 
  • da un esperto esterno all’organizzazione qualora le capacità all’interno dell’azienda siano insufficienti

Il responsabile del servizio è un esperto in materia di sicurezza e salute che ha ricevuto apposita formazione; è designato dal datore di lavoro e assume un incarico prettamente consulenziale. 

I suoi compiti sono:

  1. individuazione e valutazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
  2. elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
  3. elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
  4. proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
  5. partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica;
  6. fornire ai lavoratori le informazioni necessarie in materia di tutela e salute nei luoghi di lavoro.

La mancata nomina del Responsabile comporta un sanzione prevista dall’art. 55 comma 1 lett b) del DLgs 81/08 e s.m.i. 

“E’ punito con l’arresto da quattro a otto mesi o con l’ammenda da 5.000 a 15.000 euro il datore di lavoro che non provvede alla nomina del responsabile del servizio di prevenzione e protezione ai sensi dell’articolo 17, comma 1, lettera b), 9+6 salvo il caso previsto dall’articolo 34;”

Stesura e/o revisione documento di Valutazione dei Rischi e di Valutazione dei Rischi specifici

Il Documento Valutazione Rischi è un documento che elenca ed analizza i rischi presenti in un’attività lavorativa, fornendo indicazioni sulle misure di sicurezza attuate o da applicare, per eliminare o minimizzare i rischi alla salute dei lavoratori.
Il documento è unico per ogni attività, in quanto specifico del particolare contesto lavorativo, ed è realizzato da un tecnico, dopo un sopralluogo presso la sede dell’attività lavorativa.

Redazione del piano operativo di sicurezza

Il servizio di “Redazione del Piano Operativo di Sicurezza” (POS) è cruciale per assicurare la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Il POS è un documento dettagliato che definisce le misure di prevenzione e protezione necessarie per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Il servizio comprende un’analisi preliminare del cantiere per identificare i potenziali rischi e una valutazione accurata delle attività da svolgere. Vengono poi definite le misure di sicurezza, come l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) e le procedure di emergenza. Inoltre, si predispongono programmi di formazione per informare i lavoratori sui rischi e sulle corrette modalità operative. Un coordinamento efficace tra tutte le imprese coinvolte nel cantiere è essenziale per rispettare le misure di sicurezza stabilite. Infine, il POS viene monitorato e aggiornato periodicamente per garantire un ambiente di lavoro sempre sicuro e conforme alle normative vigenti.

Redazione di manuali di autocontrollo basati sul sistema HACCP

Il servizio di “Redazione di manuali di autocontrollo basati sul sistema HACCP” è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare nelle aziende del settore. L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un sistema preventivo che identifica, valuta e controlla i pericoli significativi per la sicurezza degli alimenti. Il servizio comprende un’analisi dettagliata dei processi produttivi per individuare i punti critici di controllo, dove potrebbero verificarsi rischi per la sicurezza alimentare. Successivamente, si definiscono le misure preventive e correttive necessarie per gestire questi rischi. Il manuale di autocontrollo HACCP include procedure operative standard, registri di monitoraggio e piani di emergenza, garantendo che tutti i dipendenti siano formati e consapevoli delle pratiche di sicurezza alimentare. Grazie a questo servizio, le aziende possono assicurare la conformità alle normative vigenti, ridurre i rischi di contaminazione e migliorare la fiducia dei consumatori nella qualità e sicurezza dei loro prodotti.

Audit igienico-sanitari secondo i regolamenti CE 852/04, 853/05, 854/04

Il servizio di “Audit igienico-sanitari secondo i regolamenti CE 852/04, 853/05, 854/04” è essenziale per garantire che le aziende del settore alimentare rispettino gli standard europei di igiene e sicurezza. Questi audit prevedono una valutazione approfondita delle pratiche e delle condizioni igienico-sanitarie all’interno dell’azienda. Durante l’audit, vengono esaminati tutti gli aspetti della produzione alimentare, dall’approvvigionamento delle materie prime alla distribuzione dei prodotti finiti, per assicurare la conformità ai regolamenti CE 852/04, 853/05 e 854/04.

Gli audit includono l’ispezione delle strutture, delle attrezzature e dei processi di pulizia, oltre alla verifica della formazione del personale e dell’implementazione dei piani HACCP. Al termine dell’audit, viene fornito un rapporto dettagliato con le raccomandazioni per migliorare le pratiche igienico-sanitarie e garantire la conformità normativa. Questo servizio aiuta le aziende a mantenere elevati standard di igiene, ridurre i rischi di contaminazione e assicurare la sicurezza alimentare, proteggendo così la salute dei consumatori e migliorando la reputazione aziendale.

Affiancamento dei clienti in caso di visite ispettive

Il servizio di “Affiancamento dei clienti in caso di visite ispettive” è fondamentale per le aziende che devono affrontare controlli da parte delle autorità competenti. Durante una visita ispettiva, esperti qualificati affiancano il cliente per garantire che tutte le procedure e le normative siano rispettate.

Il servizio include una preparazione preventiva, con una revisione delle pratiche aziendali e dei documenti necessari, per assicurare che tutto sia in ordine. Durante l’ispezione, gli esperti forniscono supporto diretto, rispondendo alle domande degli ispettori e mostrando la conformità dell’azienda alle normative vigenti.

In caso di rilievi o non conformità, il team offre soluzioni immediate e piani d’azione per correggere eventuali problemi. Questo affiancamento riduce il rischio di sanzioni e migliora la fiducia delle autorità nell’operato dell’azienda. Grazie a questo servizio, le aziende possono affrontare le visite ispettive con maggiore tranquillità e sicurezza, sapendo di avere il supporto di professionisti esperti nel settore.

Analisi chimiche e microbiologiche

Il servizio di “Analisi chimiche e microbiologiche” è cruciale per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari e ambientali. Questo servizio prevede una serie di test e controlli su campioni per rilevare la presenza di contaminanti chimici e microbiologici.

Le analisi chimiche comprendono la verifica di residui di pesticidi, metalli pesanti, additivi e altre sostanze chimiche che potrebbero essere dannose per la salute. Le analisi microbiologiche, invece, rilevano la presenza di batteri, virus, funghi e altri microrganismi patogeni che possono compromettere la sicurezza alimentare.

I test vengono effettuati in laboratori accreditati, utilizzando metodi avanzati e attrezzature all’avanguardia per garantire risultati precisi e affidabili. Al termine delle analisi, viene fornito un rapporto dettagliato con i risultati e, se necessario, consigli per la risoluzione di eventuali problematiche riscontrate.

Questo servizio aiuta le aziende a conformarsi alle normative vigenti, a prevenire rischi per la salute dei consumatori e a mantenere elevati standard di qualità. Inoltre, fornisce un valido supporto per il miglioramento continuo dei processi produttivi e la tutela della reputazione aziendale.